Tossicità: confronto tra sigaretta elettronica e sigaretta tradizionale.
Le sigarette elettroniche comportano dei rischi per la salute? Il dibattito è tuttora aperto, con prese di posizione anche contrastanti. Se da una parte non devono essere sminuiti i potenziali rischi per la salute, dall’altra non può essere ignorata la consistente riduzione del danno rispetto al fumo tradizionale.
Attualmente non esiste un protocollo di analisi standard in grado di definire la pericolosità di un liquido per sigarette elettroniche; tuttavia, diversi studi indipendenti propongono di analizzare l’impatto del vapore delle e-cig sulle cellule umane.
Prima di immettere un prodotto sul mercato, in DEA Flavor effettuiamo specifici studi di tossicità dei nostri liquidi per sigarette elettroniche sulle cellule umane in vitro. Le analisi si svolgono presso importanti Istituti di ricerca, coordinati da 3SLAB, il nostro partner scientifico. I risultati ottenuti confermano un dato ormai consolidato a livello scientifico: il vapore delle e-cig comporta una riduzione del danno di circa il 95% rispetto al fumo di sigaretta tradizionale.
Come funziona l’analisi di laboratorio?
Per l’analisi utilizziamo i nostri liquidi premiscelati alla massima concentrazione di nicotina – ovvero 18 mg/ml –, che vengono vaporizzati tramite una smoking machine. Si ottengono così gli aerosol da condensare per la preparazione dei campioni. Lo stesso procedimento avviene con il fumo della sigaretta tradizionale; in questo modo è possibile procedere con la comparazione dei dati.
Seguendo i protocolli riportati in letteratura scientifica (consultabili cliccando qui), i diversi campioni sono stati posti a contatto con cellule endoteliali umane per verificare gli effetti del condensato di sigaretta elettronica e del condensato di sigaretta tradizionale.
Gli effetti analizzati sono essenzialmente due:
- effetto mortale (mortalità cellulare): viene misurata la percentuale di un enzima che viene rilasciato in seguito alla lisi cellulare, ossia la morte della cellula;
- effetto tossico (citotossicità): viene monitorato il metabolismo di una cellula, per capire quanto venga influenzato dall’esposizione a vapori delle sigarette elettroniche e quanto dal fumo.
La valutazione di entrambi questi fattori viene effettuata in fase di ricerca e sviluppo di tutti i nuovi prodotti, che verranno immessi sul mercato solo se conformi al nostro Regolamento di autodisciplina.
Tutte le misurazioni vengono eseguite tre volte al fine di garantire la ripetibilità e l’attendibilità del dato.
Vediamo ora i risultati per ciascun effetto.